ROMA – Nell’Esecutivo nazionale dell’Italia dei Valori la linea del Segretario Nazionale, Ignazio Messina, passa con il 90% dei voti. Una linea di apertura al Pd per la costruzione "di una grande area democratica". Ma Antonio Di Pietro si dimette da presidente del partito: "Non per polemica verso la linea politica - precisa - ma per rispetto verso gli elettori dopo la sconfitta elettorale delle europee. Non abbandono il partito, anzi ci resto come prima e più di prima".
Le ultime elezioni europee hanno rappresentato qualcosa di singolare e nuovo cambiando lo scenario della politica italiana. Il nostro risultato è stato sicuramente al di sotto delle aspettative, tuttavia, con esso, abbiamo sancito un punto di partenza su cui la nuova Italia dei Valori deve lavorare per rilanciare l'azione politica. L’Italia dei Valori riparte dai suoi militanti, dall’entusiasmo dei suoi giovani, delle donne e degli uomini che credono in una politica pulita dalla parte del cittadino. Riparte dai temi che da sempre hanno contraddistinto la sua azione politica in questi anni, ed in particolare legalità, lotta alla corruzione e all'evasione, riforma della giustizia, lavoro, piccole e medie imprese ed equità sociale e riforme istituzionali a partire dall'abolizione del senato per un sistema monocamerale
Le ultime elezioni europee hanno rappresentato qualcosa di singolare e nuovo cambiando lo scenario della politica italiana. Il nostro risultato è stato sicuramente al di sotto delle aspettative, tuttavia, con esso, abbiamo sancito un punto di partenza su cui la nuova Italia dei Valori deve lavorare per rilanciare l'azione politica. L’Italia dei Valori riparte dai suoi militanti, dall’entusiasmo dei suoi giovani, delle donne e degli uomini che credono in una politica pulita dalla parte del cittadino. Riparte dai temi che da sempre hanno contraddistinto la sua azione politica in questi anni, ed in particolare legalità, lotta alla corruzione e all'evasione, riforma della giustizia, lavoro, piccole e medie imprese ed equità sociale e riforme istituzionali a partire dall'abolizione del senato per un sistema monocamerale
Nessun commento:
Posta un commento