Progetto Sardara è stata costituita da un gruppo di Sardaresi con esperienze,
formazione politica e culturale diverse, cittadini preoccupati per il modo in cui il paese è
stato amministrato negli ultimi dieci anni. La
convergenza dell’esperienza amministrativa, delle competenze e dell’entusiasmo ha portato
l’associazione ad elaborare un Metodo
nuovo per amministrare il Comune incentrato su questo principio: Mettere a
reddito a Sardara le spese e gli investimenti dei Sardaresi; far sorgere a
Sardara centri di produzione economica in cui i Sardaresi siano protagonisti;
utilizzare la pulizia, il decoro e il mantenimento del patrimonio culturale e
urbanistico come strumenti economici fondamentali per lo sviluppo
dell’accoglienza turistica.
Per mesi abbiamo proposto progetti e idee con
l’obiettivo di suscitare la voglia di partecipazione alla vita comunitaria e
nella speranza che, per il bene del paese,
i partiti facessero un passo indietro e contribuissero a dare vita a una
Lista Civica fondata su un Progetto di rinascita culturale, economica e sociale
dichiarato e condiviso con i Cittadini.
I partiti non ne hanno voluto sentire. Dopo
essersi disinteressati per anni del paese rispuntano per indicare canditati
sindaci e consiglieri. Qualche settimana di campagna elettorale al vetriolo,
con scambi di accuse reciproche e poi spariranno di nuovo. Per amministrare
bene occorrono dialogo, mediazione, discrezione, determinazione obiettivi e
risultati: sono concetti che negli ultimi dieci anni non hanno albergato né
a Villa Diana, sede del Consiglio
Comunale, né nel Municipio.
Le proposte di Progetto Sardara, molto
apprezzate dai Sardaresi, sono state lette
dai politicanti locali secondo i canoni della vecchia e stereotipata
campagna elettorale squalificandone i contenuti tentando di affermare il
primato dei candidati sulle idee e sulle proposte. I partiti chiedono ai
cittadini di votarli non per i Progetti e le proposte ma per evitare di far
vincere lo schieramento avverso. Chi non
ci sta a questo schema è bollato come demagogo.
Progetto Sardara è nata per unire il paese. Per
questo la Lista di Progetto Sardara non ci sarà. Non siamo interessati a questi
metodi di confronto.
Noi guardiamo ad un paese che riprenda a
crescere con la forza delle idee e la
partecipazione dei Sardaresi. L’azione e l’attività di Progetto Sardara
continua e nei prossimi mesi si intensificherà: Supporteremo con lealtà il
Sindaco e la sua Giunta nel rilancio di Sardara e vigileremo con fermezza
sull’operato degli Amministratori.
Progetto Sardara opererà con spirito di
servizio verso la comunità e attiverà iniziative che vedranno l’impegno diretto
delle cittadine e dei cittadini di Sardara nel piano di crescita sociale ed
economica per i prossimi decenni. Anche senza occupare qualche scranno in
Consiglio saremo sempre tra la gente con impegno ed entusiasmo.
Progetto Sardara
Nessun commento:
Posta un commento